Il convegno “Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa” vuole essere un importante momento di condivisione che trova le sue radici nel progetto “Storie Slow” https://www.slowmedicine.it/storie-slow/ ( di Slow Medicine. In due anni sono state raccolte oltre 70 storie che raccontano episodi, esperienze, momenti nei quali i protagonisti hanno compiuto scelte di cura sobrie e rispettose. Storie che narrano quanto una buona cura può fare la differenza per le persone e che dimostrano che una medicina slow non è uno slogan ma un modo efficace e di soddisfazione di praticare la medicina.
Call for abstract
Per la giornata seminariale del 14 febbraio 2025 Slow Medicine ETS sta raccogliendo abstract che raccontano la buona cura da parte di pazienti, familiari, professionisti socio-sanitari, istituzioni, cittadini.
Gli abstract dovranno far riferimento alle tre tematiche principali del convegno:
- Sobrietà delle cure: “fare di più non significa fare meglio”
- Rispetto e scelte di cura condivise
- Relazione e tempo di cura
Verranno valutati:
- – studi di ricerca originali o revisioni della letteratura
- – progetti/esperienze in ambito clinico, organizzativo o formativo
- – raccolta di storie e narrazioni individuali o collettive
1. Per gli studi di ricerca originali o revisioni della letteratura gli abstract dovranno essere strutturati come segue (modulo abstract 1) :
- Max 300 parole
- Formato IMRAD:
- introduzione: breve illustrazione del contesto e dello scenario, problema individuato e obiettivi del progetto/studio/esperienza
- metodi: cosa è stato fatto/cosa si vuole fare, tempi, modalità, procedure, risorse
- risultati: cosa si è ottenuto (o risultati attesi, in caso di progetti)
- discussione ed eventuali prospettive di sviluppo future
2. Per progetti/esperienze in ambito clinico, organizzativo o formativo si richiede l’invio di un testo della lunghezza max di 4000 battute (compresi gli spazi) (modulo abstract 2).
3. Per le storie e narrazioni si richiede l’invio di un testo della lunghezza max di 4000 battute (compresi gli spazi) (modulo abstract 3).
Gli abstract dovranno pervenire al seguente indirizzo e-mail: info@slowmedicine.it entro il 7 26 gennaio 2025.
Le decisioni finali saranno comunicate agli autori entro il 15 30 gennaio 2025.
Gli abstract selezionati saranno presentati dagli autori nel corso del convegno e verranno utilizzati stimolo per il dibattito.
Le storie/narrazioni individuali o collettive ritenute in linea con le caratteristiche delle Storie Slow, verranno pubblicate sul sito di Slow Medicine e diffuse sulle pagine dei social media.
Il primo autore deve essere socio di Slow Medicine ETS
Per iscriversi https://www.slowmedicine.it/diventa-socio/
ISCRIZIONE
L’iscrizione al Convegno è gratuita fino ad esaurimento posti.
Per i professionisti sanitari, il Convegno è stato accreditato con 7 crediti ECM; L’evento, con Obiettivo formativo n° 12 (Ob. di processo) è stato accreditato ECM per n° 60 partecipanti per le seguenti professioni e discipline: Medici – Infermieri – Infermieri Pediatrici. Il Provider ha assegnato a questo evento n° 7,0 crediti formativi validi per il triennio formativo 2023-2025.
Per iscriversi cliccare sul seguente link, selezionare “Iscrizione online” e per trovare il convegno nella pagina successiva nell’ultima finestra (Parole chiave contenute nel titolo) digitare “slow”.
Per iscrizione non professionisti sanitari, si prega di inviare una mail con i propri dati a: congresso@slowmedicine.it