![riflessioni-in-progress riflessioni-in-progress](https://www.slowmedicine.it/slow/wp-content/uploads/2018/12/riflessioni-in-progress_1.png)
DIECI CRITERI PER ORIENTARSI TRA FAST A SLOW MEDICINE
di A. Bonaldi
FAST | SLOW |
|
---|---|---|
Metodo | Riduzionista, basato sui principi della scienza classica, newtoniana. | Sistemico, basato sui principi dei sistemi complessi. |
Medico | Osserva e decide. | Informa, guida e consiglia. |
Paziente | Un corpo da indagare, che funziona come una macchina. | Una risorsa, unica e irripetibile che pensa, produce conoscenza, prova emozioni e sentimenti. |
Obiettivi | Orientati verso la ricerca e il controllo dei sintomi. | Basati su priorità, aspettative e preferenze del paziente. |
Trattamenti | Centrati sulla correzione dei meccanismi fisiopatologici delle malattie. | Centrati sull’insieme dei fattori che influiscono sulla salute. |
Cure | Affidate a specialisti che lavorano, per lo più, in modo isolato. | Affidate a professionisti che lavorano in team e si scambiano informazioni. |
Decisioni | Stabilite da procedure e protocolli standardizzati. | Personalizzate, mediate dalle conoscenze scientifiche e dal contesto di riferimento. |
Risultati | Dipendono da relazioni lineari di causa-effetto, statiche, isolate, ripetibili e riproducibili. | Dipendono da sistemi dinamici, instabili, interconnessi, multidimensionali, aperti al cambiamento. |
Conclusioni | Analisi quantitative centrate sulla media, perseguono l’omologazione. | Analisi qualitative che tengono conto della varianza, valorizzano la diversità. |
Salute | Intesa come completo stato di benessere, fisico, psichico e sociale. | Intesa come capacità dell’individuo di adattarsi all'ambiente fisico e sociale. |
L’utilizzo di un metodo non esclude l’altro. Tenuto conto delle specifiche esigenze, possono applicarsi, a ragione, l’uno o l’altro dei due approcci.
Basta essere consapevoli del metodo utilizzato e agire con equilibrio, controllo e moderazione.