ULTIME NOTIZIE
Manuale per ridurre l’impronta climatica dei servizi sanitari
Nel corso del Convegno che si è tenuto a Bergamo lo scorso 16 novembre, su l’emergenza climatica e le sue implicazioni per la salute è stato presentato il Manuale per ridurre l’impronta carbonica dei [...]
DIVENTA SOSTENITORE DI SLOW MEDICINE
DIVENTA SOSTENITORE DI SLOW MEDICINE Credi anche tu in una medicina più sobria, rispettosa e giusta? Ora puoi fare la differenza! Iscriviti a Slow Medicine, ci aiuterai a: Promuovere una sanità che m [...]
CONVEGNO – “Storie slow” per una cura sobria e rispettosa – Torino, 14 febbraio 2025
Il convegno “Storie Slow, per una cura sobria e rispettosa” vuole essere un importante momento di condivisione che trova le sue radici nel progetto “Storie Slow” https://www.slowmedicine.it/storie [...]
Per una Slow Medicine che recuperi i valori tradizionali della medicina
Intervento del Presidente Marco Bobbio al Pan American Academic Summit che si terrà a Sāo Paolo il 22-23 novembre " Humanism in Medical Education. Challenges and Opportunities" SCOPRI DI PIÙ SUL PA [...]
Farmaci oncologici ad alto costo, giustizia distributiva e sostenibilità in sanità – Vittorio Franciosi
Vittorio Franciosi, un socio di Slow Medicine e medico oncologo di Parma ci ha inviato una riflessione sulla insostenibilità dei costi dei farmaci oncologici, che stanno per creare iniquità nei tratt [...]
WEBINAR – Per una relazione di cura rispettosa nella demenza: la validazione emozionale – Lunedì 21 Ottobre – Ore 17:30/19:00
PREMESSA Sarebbe bello che le strutture residenziali/semiresidenziali/centri diurni per anziani fossero tutte Slow: luoghi sobri, rispettosi e giusti. Anche nelle case c’è bisogno di un approccio che [...]
Newsletter Luglio – 2024
Newsletter Luglio - 2024 Leggi la newsletter [...]
Le nostre posizioni – La grande saggezza e la virtù della sufficienza
L’enoughness nasce dal riconoscimento e dall’apprezzamento di ciò che già abbiamo e di ciò che già siamo. È una mentalità che riconosce che possediamo un valore intrinseco e che i beni materiali e l’ [...]
Presentazione del libro “La responsabilità della cura: oltre l’orizzonte delle prescrizioni sanitarie”.
A Bibbiena (AR), nell'ambito della rassegna organizzata dall'Associazione culturale Milleforme, sabato 15 giugno si è tenuto un incontro in cui è stato presentato in anteprima l'ultimo libro del prof [...]
Liste d’attesa: «Senza fondi non si va lontano. Curare “slow” e ridurre corsa a prestazioni»
Leggi l'articolo su Trend Sanità Leggi l'articolo [...]
L’appropriatezza prescrittiva nella visione di Slow Medicine
Leggi l'articolo su Quotidiano Sanità. Leggi l'articolo [...]
Newsletter Aprile – 2024
Newsletter Aprile - 2024 Leggi la newsletter [...]
WEBINAR – DE-PRESCRIZIONE ESPERIENZE A CONFRONTO PER LAVORARE IN RETE – Webinar: giovedì 9 maggio 17:30-19:30
Esperienze di de-prescrizione in ospedale, sul territorio, in geriatria, nelle RSA verranno raccontate e confrontate per capire pregi e difetti e per progettare nuove iniziative. GUARDA LA REGISTRAZ [...]
Intervento di Marina Sozzi – La dignità è un atto di rispetto
Durante l'Assemblea Ordinaria dei Soci Slow Medicine ETS si è tenuto un intervento di Marina Sozzi, dal titolo "La Dignità è un atto di rispetto" GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL'INTERVENTO [...]
Newsletter Febbraio – 2024
Newsletter Febbraio - 2024 Leggi la newsletter [...]
Convocazione Assemblea Ordinaria Soci Slow Medicine Online
I soci dell'Associazione Slow Medicine ETS sono convocati in assemblea ordinaria in prima convocazione presso la sede dell'Associazione in Corso Vittorio Emanuele II 52 a Torino mercoledì 20 marzo 202 [...]
Corso FAD “Choosing Wisely Italy: uno strumento per migliorare l’appropriatezza e la qualità delle cure”
Corso FAD "Choosing Wisely Italy: uno strumento per migliorare l’appropriatezza e la qualità delle cure" Da lunedì 4 marzo 2024 è disponibile gratuitamente per i medici e gli odontoiatri sulla piatta [...]
WEB MEETING Verso una Green Choosing Wisely Italy
WEB MEETING Verso una Green Choosing Wisely Italy È stata posta recentemente attenzione al contributo dei servizi sanitari alle emissioni di gas-serra: il 5% circa delle immissioni in atmosfera di ga [...]
Recensione di Miriam Bertuzzi – Paola Arcadi, Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Violetta Ploteger, Sandro Spinsanti Sandra Vernero, Alfredo Zuppiroli. I gatti della signora Augusta – e altre storie slow di cura sobria e rispettosa.
Paola Arcadi, Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Violetta Ploteger, Sandro Spinsanti Sandra Vernero, Alfredo Zuppiroli. I gatti della signora Augusta – e altre storie slow di cura sobria e rispettosa. Il [...]
Newsletter Dicembre – 2023
Newsletter Dicembre - 2023 Leggi la newsletter [...]
Recensione di Donatella Lippi – Paola Arcadi, Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Violetta Ploteger, Sandro Spinsanti Sandra Vernero, Alfredo Zuppiroli. I gatti della signora Augusta – e altre storie slow di cura sobria e rispettosa.
Paola Arcadi, Marco Bobbio, Michela Chiarlo, Violetta Ploteger, Sandro Spinsanti Sandra Vernero, Alfredo Zuppiroli. I gatti della signora Augusta – e altre storie slow di cura sobria e rispettosa. Il [...]
Recensione – Carlo Petrini, Gael Giraud. Il gusto di cambiare: la transizione ecologica come via per la felicità
Carlo Petrini, Gael Giraud - Il gusto di cambiare: la transizione ecologica come via per la felicità - Slow Food Editore / Libreria Editrice Vaticana, pp. 176, euro 18, maggio 2023 Recensione di Anton [...]
Meeting Online di Presentazione della Campagna #buongiornoiosono
“Per una settimana sono stata seguita da una dottoressa. Stava ai piedi del mio letto a compilare la cartella clinica. Scriveva, scriveva, ma non mi ha mai guardato. Probabilmente era una dottoressa [...]
Choosing Wisely Italy e il ruolo dei medici per contenere l’emergenza climatica
Antonio Bonaldi e Sandra Vernero hanno redatto un documento sulla posizione di Choosing Wisely Italy riguardo al ruolo dei medici nell'emergenza climatica. Leggi il documento [...]
ARCADI, BOBBIO, CHIARLO, PLOTEGHER, SPINSANTI, VERNERO, ZUPPIROLI – I GATTI DELLA SIGNORA AUGUSTA E ALTRE STORIE SLOW DI CURA SOBRIA E RISPETTOSA – IL PENSIERO SCIENTIFICO EDITORE – ROMA 2023
Le storie slow che avete inviato al nostro sito e che sono state pubblicate sono diventate un libro che riflette sulla medicina sobria, rispettosa, sul tempo che cura e sull'accompagnamento nel fine [...]
Intervista ad Antonio Bonaldi – Una sanità rispettosa dell’Ambiente
Antonio Bonaldi ha rilasciato un'intervista ad Epistème News sulla possibilità di realizzare una sanità basata su principi di appropriatezza, sostenibilità e partecipazione, attenta alla salute indiv [...]
Presentazioni Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta – Natura è Salute” – 7/8 Ottobre 2023
CONVEGNO MONTAGNA SLOW VALLE D’AOSTA NATURA È SALUTE FORTE DI BARD 7-8 ottobre 2023 Sono state pubblicate le slide delle relazioni del CONVEGNO MONTAGNA SLOW VALLE D’AOSTA - NATURA È SALUTE che si è [...]
Newsletter Novembre – 2023
Newsletter Novembre - 2023 Leggi la newsletter [...]
Presentazione del libro di Slow Medicine “I gatti della signora Augusta”
Lunedì 20 novembre alle 17:30 al Circolo dei Lettori di Torino Guido Giustetto presenterà il libro di Slow Medicine "I gatti della signora Augusta" alla presenza degli autori Marco Bobbio e Michela C [...]
Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie
Slow Medicine, insieme alle società scientifiche di area sanitaria, sostiene un appello di pace a favore dell’interruzione di tutte le guerre in atto e della prevenzione di quelle future, attraverso [...]
Abbiamo bisogno di voi, delle vostre idee, del vostro entusiamo!
Abbiamo bisogno di voi, delle vostre idee, del vostro entusiasmo! Cari amici di Slow Medicine, Abbiamo bisogno di allargare la nostra rete per diventare più influenti, per portare avanti i nostri pro [...]
Quando il SSN funzionava
Per chi si è dimenticato come funzionava il SSN e per chi è troppo giovane per sapere cosa stiamo perdendo, consigliamo la lettura di questa toccante testimonianza. "Il Pronto soccorso dopo tre ore e [...]
LETTERA DEL NUOVO DIRETTIVO AI SOCI DI SLOW MEDICINE ETS
12 ottobre 2023 Cari soci, dopo mesi complicati, che hanno portato alle dimissioni di alcuni membri dello scorso direttivo ed a un silenzio di nove mesi nei quali, temiamo, vi siate sentiti abbandona [...]
RICORDO DI SERGIO STAINO
È con tristezza che apprendiamo della morte di Sergio Staino. Il Direttivo desidera dedicargli un ricordo, pubblicando la vignetta che l'Autore aveva preparato per Slow Medicine. [...]
Attivi da due anni due ambulatori di Slow Medicine in Brasile
Gli studenti di medicine dell'Università di Rio Grande do Sur e di Santa Maria stanno adottando la filosofia di Slow medicine in un ambulatorio settimanale della clinica universitaria, supervisionati [...]
Recensione – Hubert Messner, Lenz Koppelstätter. Sul filo del crinale. La vita e la morte nell’esperienza di un medico amante dell’avventura.
Hubert Messner, Lenz Koppelstätter. Sul filo del crinale. La vita e la morte nell’esperienza di un medico amante dell’avventura. Raetia. Bolzano 2022. Pp 237. €20. o. Si percorre il filo del crinale q [...]
VERBALE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI DI SLOW MEDICINE ETS – 29 SETTEMBRE 2023
Si è tenuta il 29 Settembre l'Assemblea Elettiva dei Soci Slow Medicine ETS. Risultano eletti/e nel Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS per il triennio 2023/2026 : Berardinelli Daniela Bobbio [...]
Convegno “Montagna Slow Valle d’Aosta – Natura è Salute” – 7/8 Ottobre 2023
CONVEGNO MONTAGNA SLOW VALLE D’AOSTA NATURA È SALUTE FORTE DI BARD 7-8 ottobre 2023 Il 7 e l'8 ottobre si terrà presso il Forte di Bard in Valle d'Aosta il Convegno "Montagna Slow Valle d'Aosta - Nat [...]
ASSEMBLEA DEI SOCI DI SLOW MEDICINE ETS – 28/29 SETTEMBRE 2023
L’Assemblea dei Soci dell’Associazione Slow Medicine ETS per l’elezione del Consiglio Direttivo per il triennio 2023-2026 è convocata, in prima convocazione ed in presenza fisica, alle ore 8.00 del g [...]
Comunicato del Presidente di Slow Medicine ETS
Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS del 13 luglio 2023 i componenti Andrea Gardini, presidente, Roberto Frediani, vicepresidente e Domenico Colimberti, tesoriere, ha [...]
Campagna “Salute Bene Comune” – Forum Disuguaglianze e Diversità
ll Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS nella riunione del 14 giugno scorso ha stabilito di aderire a "Salute bene comune", seconda fase della campagna finalizzata alla costituzione di un centro [...]
30 MAGGIO 2023 – ROSA SUNOL E ANDREA GARDINI PRESENTERANNO A NAPOLI IL PROGETTO EUROPEO “COMPAR-EU” SUL SELF-MANAGEMENT DELLE MALATTIE CRONICHE
La Scuola Regionale in Formazione Specifica in Medicina Generale della Regione Campania, diretta al dott. Francesco Montanino organizza il giorno 30 maggio 2023 un seminario internazionale per presen [...]
DAL GRUPPO SLOW MEDICINE ETS DELLA VALLE D’AOSTA IL PROGRAMMA MONTAGNA SLOW 2023
Slow Medicine ETS, Slow Food Aosta e ISDE anche nel 2023 lavorano insieme per la salute delle persone e del pianeta. Leggi di più [...]
Salute per tutti: trasformare le economie per fornire ciò che conta
Pubblicato oggi il primo rapporto del Consiglio dell'Organizzazione Mondiale per la Salute sull'economia della salute per tutti: Health for All: Transforming economies to deliver what matters. Un nuo [...]
ANTONIO BONALDI – SALUTE, MEDICINA E DINTORNI – TORRI DEL VENTO EDIZIONI – PALERMO 2023
La salute è la cosa più importante che abbiamo. È quindi più che comprensibile l’enorme attenzione che essa suscita nel mondo dell’editoria e della comunicazione. Le informazioni sono tantissime, [...]
Recensione – SETTEMBRE 2022 – ENRICO PEDEMONTE – PAURA DELLA SCIENZA – L’ETA’ DELLA SFIDUCIA DAL CREAZIONISMO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TRECCANI – ROMA
SETTEMBRE 2022 ENRICO PEDEMONTE – PAURA DELLA SCIENZA - L’ETA’ DELLA SFIDUCIA DAL CREAZIONISMO ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TRECCANI - ROMA Recensione di Marco Bobbio. Da dove deriva la sfiducia ne [...]
MARCIA DELLA PACE PERUGIASSISI
Slow Medicine parteciperà alla marcia per la Pace Perugiassisi domenica 21 maggio 2023. È previsto che i soci e gli amici di slow medicine si muovano autonomamente lungo il percorso della marcia, a s [...]
VIOLETTA PLOTEGHER RAPPRESENTERA’ SLOW MEDICINE ETS NELL’INCONTRO “PROTAGONISTI PER UNA MEDICINA SOBRIA, RISPETTOSA E GIUSTA” ORGANIZZATO DALLA FEDERAZIONE ANZIANI E PENSIONATI ACLI DI TRENTO
Ai cittadini della Provincia Autonoma di Trento verranno presentati i principi, i valori, la visione e il metodo di lavoro di Slow Medicine ETS. Violetta Plotegher animerà un momento di confronto par [...]
ROBERTO FREDIANI RAPPRESENTERA’ SLOW MEDICINE ETS NELL’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA” DELLA REGIONE PIEMONTE
L’appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente (o della collettività), fornito nei modi e nei tempi adeguat [...]
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA – ANGELO GIOVANAZZI HA RAPPRESENTATO SLOW MEDICINE ETS A ROVERETO (TN) NELL’INCONTRO “SPINO, ACQUA DI MONTE BENE COMUNE”
Il Comune di Rovereto, il Gruppo Dolomiti Energia e l'Associazione Baldensis – AlpiBio, con la collaborazione di Slow Medicine ETS e di altri partners, hanno organizzato un evento che si è svolto m [...]
ANDREA GARDINI NUOVO PRESIDENTE DI SLOW MEDICINE ETS
Il Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS, in seguito alle dimissioni della dr. Sandra Vernero, ha eletto, nella seduta del 3 marzo 2023, come suo presidente il dr. Andrea Gardini, co-fondatore e s [...]
MARIA ELISA SARTOR – NOI E LA PENTOLA – SALUTEINTERNAZIONALE
A pensarci bene, la metafora della rana bollita – che dobbiamo a Noam Chomsky e che tutti ormai conosciamo – se applicata alla sanità italiana ci porta a dire: “Siamo tutte e tutti un po’ bolliti”. [...]
ASSEMBLEA DEI SOCI DI SLOW MEDICINE ETS
Si è tenuta in seconda convocazione su piattaforma Zoom il giorno 19 aprile alle ore 17.30 l’assemblea ordinaria dei soci di Slow Medicine ETS. All’ordine del giorno due argomenti: 1. Presentazione, [...]
Newsletter Aprile – 2023
Newsletter Aprile - 2023 Leggi la newsletter [...]
ANDREA GARDINI HA RAPPRESENTATO SLOW MEDICINE ETS A CITTA’ DI CASTELLO (PG) NELL’INCONTRO “IL PARCO CHE NON E’!”
Il Comitato promotore del Parco Nazionale Catria, Nerone e Alpe della Luna ha organizzato un dibattito pubblico sul progetto di costituzione del Parco: “Idee per un futuro delle aree interne dell’A [...]
Comunicato del Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS del 28 febbraio 2023
I componenti del Consiglio Direttivo di Slow Medicine ETS nel corso della riunione del 20 febbraio 2023 hanno preso atto della decisione della dottoressa Sandra Vernero di dimettersi dall’incarico di [...]
CONCLUSO L’EXECUTIVE MASTER IN SLOW MEDICINE PRESSO IL CEFPAS DI CALTANISSETTA
Si è concluso il 24 gennaio 2023, presso il CEFPAS di Caltanissetta, il corso Executive Master in Slow Medicine, dedicato al programma regionale “Appropriatezza” e iniziato nel mese di ottobre 2019. [...]
Recepimento della Direttiva europea sulla qualità delle acque destinate al consumo umano.
La Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano dovrebbe essere recepita dai Paesi membri entro [...]
Recensione – MASSIMILIANO MARINELLI (ED.) – DIZIONARIO DI MEDICINA NARRATIVA. PAROLE E PRATICHE. MORCELLIANA EDIZIONI, BRESCIA
NOVEMBRE 2022 MASSIMILIANO MARINELLI (ED.) - DIZIONARIO DI MEDICINA NARRATIVA. PAROLE E PRATICHE. MORCELLIANA EDIZIONI, BRESCIA Recensione di Marco Bobbio. Settantun lemmi scritti da 44 autori, come p [...]
UN REGALO DI NATALE DA SLOW MEDICINE ETS
È il video della famosa conferenza di BERNARD LOWN del 25 aprile 2012, su “La responsabilità sociale dei medici”, tradotta e doppiata, con una presentazione di Marco Bobbio. Una produzione "Farmaco-l [...]
Ricordo di Rudi Schoenhuber
RUDI SCHOENHUBER IL NOSTRO SOCIO RUDI SCHOENHUBER CI HA LASCIATO Con grande tristezza salutiamo il nostro amico Rudi Schoenhuber. Ci mancherà la sua curiosità di medico (era stato primario neurologo [...]
Newsletter Dicembre – 2022
Newsletter Dicembre - 2022 Leggi la newsletter [...]
Un patto sociale per un Servizio Sanitario Nazionale sobrio, rispettoso e giusto
Slow Medicine ETS, associazione di professionisti della salute e cittadini, da sempre promotrice di pratiche professionali e assistenziali sobrie, rispettose e giuste, nella ricorrenza del decennale [...]
26 NOVEMBRE – Congresso dei Sanitari del CAI
Slow Medicine ETS, con il progetto Montagna Slow, partecipa al Primo Congresso della Commissione Centrale Medica del Club Alpino Italiano – CAI dedicato alle professioni sanitarie nel CAI, che si svo [...]
1 DICEMBRE – La prevenzione ti sorride. Slow Medicine incontra Slow Food.
Tutti invitati all’evento dell’1 dicembre 2022 a Gorizia, che propone una cena a base di prodotti locali e consigli di cucina insieme alla presentazione di Slow Medicine e a suggerimenti per una prev [...]
Articolo – L’impronta ecologica dei servizi sanitari: cosa dovrebbero fare i professionisti della salute
Medici e operatori sanitari dovrebbero essere in prima linea nel contrasto ai cambiamenti climatici, date le pesanti conseguenze sulla salute ad essi associate. Tanto più che l’assistenza sanitaria, [...]
Articolo – Choosing Wisely Italy: troppi farmaci per gli anziani
LEGGI L'ARTICOLO [...]
Pino Cembro – Una rete per le Alpi
Pino Cimbro Custode e Simbolo delle Terre Alte Alpine Giornata del pino cembro in Valle di Fiemme Resoconto della giornata del Pino Cembro in Val Di Fiemme [...]
24, 25 e 26 OTTOBRE 2022 – ICONOGRAFIA DELLA SALUTE, FESTIVAL DELLE MEDICAL HUMANITIES – FIDUCIA E FINE VITA
Iconografia della Salute è il festival delle Medical Humanities ideato nel 2020 dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline c [...]
Newsletter Ottobre – 2022
Newsletter Ottobre - 2022 Leggi la newsletter [...]
Alimentarsi meglio per vivere a lungo. Il punto di Slow Medicine
Nell’ambito di Pordenone Art And Food 2022, terza edizione del festival che coniuga arte e cibo, ovvero creatività e gusto, https://www.comune.pordenone.it/it/citta/eventi/calendario/pordenone-art-an [...]
Recensione – Giuseppe Amato “Prigionieri dell’eternità”
Giuseppe Amato. Prigionieri dell’eternità. Leone editore. Milano 2022. Pp.312. € 13,90. Recensione di Marco Bobbio Cosa succede in un mondo dove la ricerca clinica non ha vincoli etici e può im [...]
Il bosco è salute a Saint Denis
L’associazione Slow Medicine ETS nell’ambito del suo progetto Montagna Slow ha proposto al GAL della Valle d’Aosta e al Sindaco del Comune di Saint Denis (Valle d’Aosta) l’evento “Il Bosco è salute” [...]
22, 23 e 24 Settembre 2022 – Slow Medicine ETS a “TERRA MADRE”
Nel corso di “Terra Madre – Salone del gusto”, la manifestazione internazionale organizzata da Slow Food che ha avuto luogo a Torino dal 22 al 26 settembre, Slow Medicine ETS è stata rappresentata dal [...]
Newsletter Settembre – 2022
Newsletter Settembre - 2022 Leggi la newsletter [...]
Articolo sul Convegno Choosing Wisely Italy – Il Radiologo
Pubblichiamo con piacere questo articolo, pubblicato sulla rivista Il Radiologo - 3 – 2022, del dottor Gabriele Gasparini, medico Neuroradiologo che ha partecipato al convegno Choosing Wisely Italy d [...]
Congresso “Choosing Wisely” – scegliere saggiamente in pediatria”
Congresso “Choosing Wisely” – scegliere saggiamente in pediatria” Il giorno 17 settembre 2022 presso Villa La Quiete di Firenze si terrà il congresso “Choosing Wisely” – scegliere saggiamente in pedi [...]
FNOMCeO: anche la Salute contribuisce al riscaldamento globale
Che l’ambiente di vita e di lavoro sia un determinante dello stato di salute è cosa nota. Ma quanto incidono, al contrario, sull’ambiente le attività relative alla salute? In particolare, qual è l’im [...]
Newsletter Giugno – 2022
Newsletter Giugno - 2022 Leggi la newsletter [...]
Articolo – Il Punto – Quando il Paziente rifiuta l’intervento
Marco Bobbio, Michela Chiarlo e Paola Arcadi, con un articolo su “Il punto”, la nuova rivista dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino, partono dalle storie di p [...]
La formidabile forza dei numeri – di A. Bonaldi
La formidabile forza dei numeri Perché non tutti i rischi sono uguali di A. Bonaldi La nostra vita è scandita da scelte, alcune banali, altre decisive per il nostro futuro. In genere, quando ci trovia [...]
Articolo – Il Punto – Per Slow Medicine le prove sono indispensabili
Marco Bobbio, Michela Chiarlo e Paola Arcadi, con un articolo su “Il punto”, la nuova rivista dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino, intervengono nel dialogo [...]
COMUNICATO STAMPA – Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”
Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” Un primo comunicato dal Convegno della rete «Fare di più non significa fare di meglio – Choosing Wisely Italy» che [...]
Convegno Transizione ecologica: aspetti sistemici e sanitari – Monastero di Astino (Bergamo). Evento in presenza con diretta YouTube
Secondo gli esperti del Lancet e dell’Institute for Global Health, l’emergenza climatica rappresenta la più grande minaccia per la salute del 21° secolo. Essa è destinata ad influire profondamente su [...]
Newsletter Maggio – 2022
Newsletter Maggio - 2022 Leggi la newsletter [...]
Non chiamatemi maestro. Una giornata di ricordi di e “con” Giorgio Bert
Invitiamo tutti a ricordare con noi Giorgio Bert che è stato cofondatore e per molti anni componente del direttivo di Slow Medicine e che tanta parte ha avuto nella sua creazione. Il 28 maggio a Tori [...]
REGISTRAZIONE E PRESENTAZIONI DISPONIBILI – Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”
Convegno della rete “Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy” GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL CONVEGNO SCARICA LE PRESENTAZIONI Si è svolto mercoledì 15 giugno 2022 dalle ore 10 [...]
Recensione – Garattini S. “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato.”
Garattini S. Brevettare la salute? Una medicina senza mercato. Il Mulino, Bologna 2022. Pg 125. € 12,00. Recensione di Marco Bobbio In questi mesi di pandemia e con il dramma dei paesi in via d [...]
Convegno – Appropriatezza e scelte di cura nel fine vita del paziente non oncologico
GUARDA LA DIRETTA STREAMING L’associazione Slow Medicine ETS condivide e intende diffondere il più possibile i temi trattati in questo convegno organizzato dall’OMCeO della Valle d’Aosta, che si svol [...]
Newsletter Aprile – 2022
Newsletter Aprile - 2022 Leggi la newsletter [...]
Web meeting – Curare la pandemia di sfiducia – 26 Aprile 2022
Web meeting Curare la pandemia di sfiducia Presentazione del libro “Una diversa fiducia” di Sandro Spinsanti e del progetto nazionale “Building Trust Italy” di Slow Medicine ETS 26 Aprile 2022 – Ore [...]
Slow Medicine ETS è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
L’associazione Slow Medicine, con Atto della Regione Piemonte del 23/03/2022, è stata iscritta come Ente “Slow Medicine ETS” nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Siamo lieti di cond [...]
Newsletter Marzo – 2022
Newsletter Marzo - 2022 Leggi la newsletter [...]
Giornata Nazionale Immersioni in foresta – prescrizioni verdi
Nell’ambito del progetto Montagna Slow, Slow Medicine collabora con la rete TeFFiT – Terapie Forestali in Foreste Italiane, che sviluppa le Terapie Forestali come Promozione della Salute nel Sistema [...]
Le novità dell’Orto in Condotta- collaborazione tra Slow Food e Slow Medicine
Giovedì 10 marzo alle 17,30 Roberto Frediani ed Enrico Morello, del direttivo di Slow Medicine, insieme con Michela Fava, formatrice Slow Food e docente presso l'Università di Macerata, condurranno i [...]
Pubblicazioni sulle Storie Slow
La rubrica “storie slow” di Slow Medicine raccoglie racconti di medici, infermieri, professionisti socio-sanitari, pazienti e parenti che hanno sperimentato l’efficacia di un approccio sobrio, rispet [...]
Newsletter Febbraio – 2022
Newsletter Febbraio - 2022 Leggi la newsletter [...]
Adesione Università di Torino – Sede Orbassano
Il Corso di Laurea in Infermieristica, Sede Orbassano dell’Università degli Studi di Torino, partecipa al progetto #buongiornoiosono, promosso da slowmedicine, che sottolinea l’importanza di presenta [...]
A Castelfranco Veneto ricordando Gino Lusiani
A Castelfranco Veneto ricordando Gino Lusiani Un anno ... ieri per tutti noi ... Ginetto Lusiani ci ha lasciati ... una tristezza infinita. Un anno e ci manca ancora tantissimo. Sabato 26 marzo, nel [...]
Slow Food ricorda Giorgio Bert e la fondamentale collaborazione con Slow Medicine
Slow Food ricorda Giorgio Bert e la fondamentale collaborazione con Slow Medicine. Leggi l'Articolo [...]
Newsletter Gennaio – 2022
Newsletter Gennaio - 2022 Leggi la newsletter [...]
A Giorgio Bert
Giorgio Bert, cui dobbiamo molto, ci ha lasciati dopo una vita intensa, curiosa, rigorosa, aperta al nuovo, che spesso ha inventato assieme ai suoi amici in innumerevoli incontri di dialogo, confront [...]
Recensione – Massimo Romanò – “Palliative Care in Cardiac Intensive Care Units”
“Palliative Care in Cardiac Intensive Care Units” Editor Massimo Romanò. Recensione di Sandra Vernero È stato da poco pubblicato il libro “Palliative Care in Cardiac Intensive Care Units” il cui edito [...]
Articolo – “Slow Medicine and Choosing Wisely: a synergistic alliance” – Journal of Evidence-Based Healthcare
È stato pubblicato dalla rivista Journal of Evidence-Based Healthcare l’articolo “Slow Medicine and Choosing Wisely: a synergistic alliance” a cura di Marco Bobbio, Sandra Vernero, Domenico Colimbert [...]
Registrazione disponibile – Web meeting – Il Libro Azzurro – Applicare il modello della Primary Health Care
Per una riforma slow delle Cure Primarie Il Libro Azzurro Applicare il modello della Primary Health Care I incontro 20 Gennaio 2022 – Ore 17:30-19:30 GUARDA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR SCARICA [...]
Appropriatezza prescrittiva in tempo di pandemia
Come evitare il collasso del Sistema Sanitario Nazionale in questo difficile momento? La pandemia COVID 19 ha determinato e tuttora determina un importante impatto indiretto sulla salute delle person [...]
Gruppo dirigente Slow Medicine: «E4As: un modello sistemico di resilienza alla sindemia COVID-19»
Il Gruppo Dirigente di Slow Medicine fa proprio il messaggio lanciato da esperti dell'OMS che suggeriscono di applicare il modello E4As: Engagement, Assessment, Alignment, Acceleration e Accountabili [...]
Web meeting – MONTAGNA SLOW: IDEE E PROGETTI
Web meeting 20 Dicembre 2021. 17.30 - 19.30 REGISTRAZIONE DEL WEBINAR SCARICA LA CHAT DEL WEBINAR Si è svolto lunedì 20 dicembre dalle 17,30 alle 19,30 il web meeting MONTAGNA SLOW: IDEE E PROGET [...]
Newsletter Novembre – 2021
Newsletter Novembre - 2021 Leggi la newsletter [...]
Recensione – IL PROFITTO E LA CURA – La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato
IL PROFITTO E LA CURA – La sostenibilità e le voci che non abbiamo ascoltato - Cinzia Scaffidi Prefazione di Luciana Castellina Recensione di Andrea Gardini Non capita spesso di leggere un sagg [...]
WEBINAR – APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA COME METODO PER LA GESTIONE DELLE LISTE D’ATTESA: ESPERIENZE IN GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA
Venerdì 3 dicembre 2021 dalle 15,30 alle 18,30 si svolgerà il webinar organizzato dagli OMCeO di Belluno e di Venezia. La pandemia da SARS-CoV-2 ha determinato un importante impatto indiretto sulla [...]
Presentazione Libro – Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary health Care
Lunedì 22 novembre dalle 11,30 alle 12,30 si terrà la presentazione del libro a cura di A. Bonaldi, S.Celotto, P.Lauriola, A. Mereu: Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary health [...]
Anche in ostetricia fare di più non significa fare meglio
Anche in ostetricia fare di più non significa fare meglio È stato pubblicato nel numero 5 –2021 della rivista GynecoAogoi l’articolo a firma di Claudio Crescini, Sandra Vernero e Antonio Bonaldi che [...]
Newsletter Ottobre – 2021
Newsletter Ottobre - 2021 Leggi la newsletter [...]
Convegno “Comunità e salute – riscoprire le radici del Welfare”
Con piacere pubblichiamo il programma del Convegno “Comunità e salute - riscoprire le radici del Welfare” che si terrà il 18 -19 novembre tra Parma e Reggio Emilia nell’ambito del percorso, alle sue [...]
Per cure primarie sobrie, rispettose e giuste.
Per cure primarie sobrie, rispettose e giuste. La pandemia Covid-19 ha sottoposto ad un vero e proprio stress test il nostro Servizio Sanitario Nazionale, confermando l’esistenza di preoccupanti live [...]
“Emergenza climatica. Anche la sanità inquina. Ecco come diminuire il suo impatto negativo” – di A.Bonaldi, S.Vernero, R.Romizi
Emergenza climatica. Anche la sanità “inquina”. Ecco come diminuire il suo impatto negativo di A.Bonaldi, S.Vernero, R.Romizi È stato pubblicato su Quotidiano Sanità l’articolo a firma di A.Bonaldi, [...]
“Troppi farmaci per gli anziani: possiamo combattere questa epidemia misconosciuta” – di C. Pavan, R. Frediani e M. Grezzana
Troppi farmaci per gli anziani: possiamo combattere questa epidemia misconosciuta? Chiara Pavan, Roberto Frediani e Matteo Grezzana È stato pubblicato nel numero 53 de "IL CESALPINO" Rivista medico-s [...]
Sobria, rispettosa e giusta: è la Slow Medicine Noi Donne
Articolo di Noidonne sulla relazione che la presidente di Slow Medicine, Sandra Vernero, ha tenuto per il Festival annuale sulla bioetica che tradizionalmente si tiene a Santa Margherita Ligure (ques [...]
INVITO ALLA PRESENTAZIONE PUBBLICA DE IL LIBRO AZZURRO: RIFORMARE LE CURE PRIMARIE ORA O MAI PIÙ. APPLICARE IL MODELLO DELLA PRIMARY HEALTH CARE.
Condividiamo l'invito alla presentazione pubblica de "Il Libro Azzurro": Gentilissima, Gentilissimo, la Campagna 2018 Primary Health Care Now or Never è lieta di invitarvi venerdì 24 settembre alle o [...]
Commento e registrazione del web meeting del 22 settembre “Cure primarie, salute delle comunità e PNRR – Slow Medicine ne parla con Gavino Maciocco, Elena Rubatto e Paola Arcadi”
Commento e registrazione del web meeting del 22 settembre “Cure primarie, salute delle comunità e PNRR – Slow Medicine ne parla con Gavino Maciocco, Elena Rubatto e Paola Arcadi”Curiamo malattie o cu [...]
Newsletter Settembre – 2021
Newsletter Settembre - 2021 Leggi la newsletter [...]
Recensione – Coradazzi A. “De mãos dadas. O olhar da slow medicine para o paciente oncológico”
Coradazzi A. De mãos dadas. O olhar da slow medicine para o paciente oncológico. MG Editores São Paulo 2021. Pg. 200 Recensione di Marco Bobbio L’attuale approccio ai tumori utilizza spesso una [...]
Slow Medicine sarà presente all’evento Trieste Next- festival della ricerca scientifica
Slow Medicine sarà presente all’evento Trieste Next- festival della ricerca scientifica Programma - Trieste Next | 24-26 settembre 2021 nella sessione LONGEVITÀ, SLOW MEDICINE, SPRECO ZERO E MINDFULN [...]
Web meeting – Cure primarie, salute delle comunità e PNRR – Slow Medicine ne parla con Gavino Maciocco, Elena Rubatto e Paola Arcadi
Web meeting 22 Settembre 2021. 18.00 - 19.30 Slow Medicine ha iniziato il 6 aprile 2021, con il web meeting con Silvio Garattini, un percorso di approfondimento sui temi delle cure sobrie rispettose [...]
Webinar: La rete della vita e la salute come sistema – ISDE Italia | ISDE Italia
Slow Medicine aderisce al progetto Verso un’ecologia della salute e invita tutti a questo importante evento che sarà trasmesso anche sulla pagina Facebook di Slow Medicine. La recente pandemia ha evi [...]
G20 della Salute: l’Italia proponga lo stop brevetti sui vaccini
Slow Medicine fa parte delle 114 associazioni e organizzazioni del Comitato Italiano della Campagna Europea Diritto alla Cura- Nessun Profitto sulla Pandemia e rilancia l’appello al ministro Speranza [...]
Pandemia Covid-19 e vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19
Pandemia Covid-19 e vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 Il gruppo dirigente di Slow Medicine è lieto di poter diffondere il contributo del professor Silvio Garattini, Fondatore e Presidente dell’Is [...]
Presentazione di MONTAGNA SLOW nel Festival di cultura alpina “MontLivres”
Il progetto di Montagna Slow sarà presentato nel bellissimo chiostro di S. Orso di Aosta giovedì 26 agosto alle ore 21, nell’ambito del Festival di cultura alpina "MontLivres". Montagna Slow: per una [...]
Ansia e stress si curano tra i boschi – La Stampa
Articolo pubblicato su "La Stampa" in data 4 agosto 2021. Leggi l'articolo [...]
Alimentazione: da ADI e Slow Medicine cinque nuove raccomandazioni per evitare abitudini e pratiche scorrette dannose per la salute
L’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica (ADI) e l’associazione di professionisti e cittadini per una cura sobria, rispettosa e giusta Slow Medicine identificano in cinque punti le “ [...]
Newsletter Luglio – 2021
Newsletter Luglio - 2021 Leggi la newsletter [...]
Slow Medicine aderisce al Manifesto “LA CASA DELLA COMUNITA’: LA SALUTE PER TUTTE E PER TUTTI”
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nella parte riservata alla Salute prevede di rafforzare la capacità del SSN di fornire servizi adeguati sul territorio riguardanti le cure primarie e [...]
ARTICOLO – La Medicina potrà essere curata? – di Renato Di Michele
La Medicina potrà essere curata? La corruzione di una professione Di Renato Di Michele Renato Di Michele, medico cardiologo e socio di Slow Medicine, ci ha fatto pervenire la sua presentazione del li [...]
Newsletter Giugno – 2021
Newsletter Giugno - 2021 Leggi la newsletter [...]
La visione di Slow Medicine – Documento di Presentazione
A dieci anni dalla fondazione di Slow Medicine, associazione di professionisti e cittadini per una cura sobria, rispettosa e giusta, e in occasione dell’adeguamento del suo Statuto in vista dell’iscr [...]
L’assemblea di Slow Medicine e il nuovo STATUTO
Si è svolta giovedì 27 maggio 2021 a partire dalle 16,30 (in seconda convocazione) l’Assemblea dei soci di Slow Medicine per approvare l’adeguamento dello Statuto in vista dell’iscrizione di Slow Med [...]
Assemblea dei soci di Slow Medicine e Terzo Settore
Si svolgerà giovedì 27 maggio 2021 a partire dalle 16,30 (in seconda convocazione) l’Assemblea dei soci di Slow Medicine per approvare l’adeguamento dello Statuto in vista dell’iscrizione di Slow Med [...]
Newsletter Maggio – 2021
Newsletter Maggio - 2021 Leggi la newsletter [...]
“Appropriatezza e priorità cliniche in tempo di pandemia” – S. Vernero, A. Bonaldi, G. Mariotti – rivista Il Cesalpino Aprile 2021
Appropriatezza e priorità cliniche in tempo di pandemia S. Vernero, A. Bonaldi, G. Mariotti – rivista Il Cesalpino Aprile 2021 Leggi l'articolo Leggi l'articolo [...]
“Fate il più possibile per il paziente e il meno possibile al paziente” – di M. Bobbio
Fate il più possibile per il paziente e il meno possibile al paziente M. Bobbio “Fate il più possibile per il paziente e il meno possibile al paziente “è una frase di Bernard Lown che ho utilizzato d [...]
Newsletter Aprile – 2021
Newsletter Aprile - 2021 Leggi la newsletter [...]
Specializzazione e cooperazione in medicina – Trama e ordito dei processi evolutivi – di A. Bonaldi
Specializzazione e cooperazione in medicina Trama e ordito dei processi evolutivi Di A. Bonaldi Quando il medico era la cura Fino al 1800 la diagnosi si basava sull’esposizione del decorso della mala [...]
Recensione – Sandro Spinsanti “Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura.”
Spinsanti S. Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura. Il Pensiero Scientifico Editore Roma 2021. Pp. 305. € 24,00. Recensione di Marco Bobbio Dagli anni ’80, con la c [...]
A Gino Lusiani
Il 29 giugno 2011 riunimmo nelle cantine del Castello di Ferrara, l’unico luogo fresco di una giornata caldissima di un’estate precoce, 60 amici da tutta Italia per cercar di dare dei contenuti alle [...]
Newsletter Marzo – 2021
Newsletter Marzo - 2021 Leggi la newsletter [...]
REGISTRAZIONE DISPONIBILE – Web meeting – Il Servizio Sanitario che sogniamo – Slow Medicine ne parla con Silvio Garattini
Web meeting 6 Aprile 2021. 18.00 - 19.30 Uno degli effetti amplificati da Covid19 è la valorizzazione, e anche un ripensamento, del Servizio Sanitario Nazionale. In occasione della Giornata mondiale [...]
Proposta di programma dell’associazione Slow Medicine per gli anni 2021-2023
Pubblichiamo la proposta di programma presentata all’Assemblea di Slow Medicine del 18 febbraio scorso dai soci dell’associazione che si sono candidati, e sono stati eletti, quali componenti del Grup [...]
Videoconferenza: Salviamo i nostri alberi e le nostre foreste
La sezione Castelli Romani di Italia Nostra Onlus, in collaborazione con l'Accademia "Vivarium Novum" e l'associazione GUFI ( gruppo unitario per le foreste italiane), organizza la videoconferenza "S [...]
Sottoscritto un documento di intenti e di azioni tra Slow Medicine e le società scientifiche di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AIGO, SIED, SIGE
La pandemia da COVID-19, oltre al pesante bilancio di malati e di morti dovuti all’infezione, determina anche un importante impatto indiretto sulla salute delle persone a causa della generale riduzio [...]
Web Meeting FISMAD – “Prevenire il cancro colorettale: lo screening, mezzo formidabile anche nel 2021…”
Avrà luogo il 4 marzo 2021 dalle 17 alle 18,30 il web meeting organizzato da FISMAD (Federazione Italiana società malattie apparato digerente): Prevenire il cancro colorettale: lo screening, mezzo fo [...]
Sono stati eletti i nuovi organi statutari di Slow Medicine per gli anni 2021-2023
Si è svolta giovedì 18 febbraio 2021 dalle ore 18 alle ore 20 l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Slow Medicine, che prevedeva anche l’elezione dei nuovi organi statutari per gli anni 2021-2023. L [...]
Recovery Plan – Due o tre cose che tutti dovrebbero sapere – di A. Bonaldi
Recovery Plan Due o tre cose che tutti dovrebbero sapere Di A. Bonaldi Recovery Plan, due parole oggi sulla bocca di tutti che sono destinate a cambiare il corso degli avvenimenti recenti (basti pens [...]
Newsletter Febbraio – 2021
Newsletter Febbraio - 2021 Leggi la newsletter [...]
Cambiamenti climatici e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi
Cambiamenti climatici e pandemie: cambiare prima che sia troppo tardi Le proposte per il Recovery Plan da parte di un gruppo di esperti in Ambiente e Salute, inviate a tutte le Istituzioni nazionali [...]
Resoconto delle attività del triennio 2018-2020
Il triennio 2018/2020 è stato un periodo di intense attività per Slow Medicine: attività per i soci, attività formative, progetto Choosing Wisely Italy, collaborazioni. Il Consiglio Direttivo ha reda [...]
Assemblea dei Soci 2021
È convocata l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Slow Medicine, che quest’anno prevede anche l’elezione dei nuovi organi statutari. L’assemblea si riunirà in tele video su piattaforma Zoom (il link [...]
Recensione – Silvana Baldini: “Un silenzio aurorale. Per una medicina tra scienza e cura.”
Silvana Baldini. Un silenzio aurorale. Per una medicina tra scienza e cura. Mimesis 2019. Pag. 45. € 6.00 Recensione di Marco Bobbio Elogio del silenzio. Non solo quello dovuto all’assenza di r [...]
Newsletter Gennaio – 2021
Newsletter Gennaio - 2021 Leggi la newsletter [...]
Da oggi attiva la nuova Pagina Facebook Ufficiale di Slow Medicine
Siamo felicissimi di annunciare che da oggi è attiva la nuova Pagina Facebook di Slow Medicine Italia. Slow Medicine è un movimento, un progetto culturale, un’associazione di cittadini, pazienti, pro [...]
Dolomiti Slow – Seconda Puntata
Dolomiti Slow È stata pubblicata sul Corriere del Trentino e dell'Alto Adige la seconda puntata di "Storie di montagna" di Silvia Fabbi. Leggi l'articolo [...]
Dolomiti Slow
Dolomiti Slow È stato pubblicato il 5 gennaio 2021 sul Corriere del Trentino e dell'Alto Adige l’articolo della giornalista Silvia Fabbi dal titolo: Le Dolomiti si scoprono “slow”. Silvia Fabbi (silv [...]
Buon senso e trappole cognitive – di A. Bonaldi
Buon senso e trappole cognitive Ciò che appare non è sempre vero Di A. Bonaldi In questi giorni orientarsi tra la crescente ed incontrollabile massa di informazioni dedicate alla pandemia e alle sue [...]
Newsletter Dicembre – 2020
Newsletter Dicembre - 2020 Leggi la newsletter [...]
“Le parole che ci salveranno” – di A. Gardini
Le parole che ci salveranno Di A. Gardini Come salvarci dall'insalata di parole che ci ha travolto in questi ultimi mesi? Andrea Gardini dalle pagine del Wall Street International propone un elenco di [...]
Newsletter Novembre – 2020
Newsletter Novembre - 2020 Leggi la newsletter [...]
Curare le coronarie o il paziente
Curare le coronarie o il paziente Andre Kumar è un medico che lavora nel Pronto Soccorso dell’Università di Stanford. Un giorno viene chiamato per visitare un paziente e, prima di entrare nella stanz [...]
Montare il grandangolo
Montare il grandangolo Augusta porta benissimo i suoi 93 anni, tanto che a vederla zompettare nella sala visite mi è difficile credere alla data di nascita riportata in anagrafica e alla ragione di i [...]
III WEB-MEETING – Epidemia e globalizzazione – giovedì 10 dicembre 2020, h 18.00-19.30
III WEB-MEETING - Giovedì, 10 dicembre 2020, h 18.00-19.30 EPIDEMIA E GLOBALIZZAZIONE La pandemia in corso ha spazzato l’illusione che ogni Stato possa gestire autonomamente i problemi di salute e c [...]
Corsi FAD su Slow Medicine e Choosing Wisely per i professionisti e i cittadini della regione Sicilia
L’Azienda Ospedaliera A. Papardo di Messina fin dal 2014 ha avuto mandato dall’Assessorato della salute della Regione Sicilia di promuovere la conoscenza del progetto "Fare di più non significa fare m [...]
Rischi locali e conseguenze planetarie
Rischi locali e conseguenze planetarie Scienza e decisioni in un mondo globalizzato Di A. Bonaldi La scienza ci aiuta a capire come è fatto il mondo e come funziona ed è in continuo divenire. A mano [...]
Recensione – Stefano Cagliano: “Guarire dall’omeopatia”
Stefano Cagliano. Guarire dall’omeopatia. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma 2020. pp 262 €22,00 Recensione di Marco Bobbio “Lei crede nell’omeopatia?” mi sento talvolta chiedere da alcuni p [...]
Invito alla Conversazione con il Dr Don Berwick
Choosing Wisely International Invito alla Conversazione con il Dr Don Berwick Martedì 13 ottobre ore 14.00 – 14.50 (ora italiana) Martedì 13 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 14.50 (ora italiana) Cho [...]
Recensione – Marco Geddes da Filicaia: “La sanità ai tempi del coronavirus”
Marco Geddes da Filicaia. La sanità ai tempi del coronavirus. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma 2020. Pp. 221. € 22,00 Recensione di Marco Bobbio La pandemia da Sars-Cov2 ci ha presi alla sprovvis [...]
WEB-MEETING giovedì 8 ottobre 2020, h 18.00-19.30
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE OBBLIGATORIA? PARLIAMONE In questi giorni si discute sulla necessità di estendere la vaccinazione antinfluenzale e di sancirne l’obbligo per i soggetti al di sopra dei 65 [...]
Forum del Sistema Salute 2020
1-2 ottobre e 5 novembre 2020 Come cambierà la sanità italiana dopo il Covid-19? È quello di cui si discuterà on-line al Forum del Sistema Salute 2020, l’1 e 2 ottobre e il 5 novembre. Qui potete tr [...]
“Bisogna investire su una medicina sobria, rispettosa e giusta.” – di S. Vernero
Bisogna investire su una medicina sobria, rispettosa e giusta. Articolo di Sandra Vernero L’osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia ha pubblicato l’articolo di Sandra Vernero, vicepresidente [...]
Digital Ethics Forum
1-2 ottobre 2020 2 giorni di conferenze in streaming promossi da Slowweb per approfondire alcuni dei più importanti temi etici circa l’impatto delle tecnologie digitali sull’uomo e sulla società Tor [...]
Ospitalità al Pronto Soccorso
25 settembre 2020 Presentazione a più voci del progetto promosso dal Centro Antartide dell’Università Verde di Bologna sul tema dell'accoglienza e cura dell'attesa in Pronto Soccorso. Visualizza il [...]
Verso un’ecologia della salute – di A. Bonaldi
Verso un’ecologia della salute Cinque concetti da non dimenticare dopo la pandemia di A. Bonaldi Che cosa si intende per ecologia della salute? La risposta è molto semplice. L’ecologia è la sci [...]
Semplificare il mondo non ci aiuta a migliorarlo – di A. Bonaldi
Semplificare il mondo non ci aiuta a migliorarlo La paura dell’ignoto e l’illusione di controllare gli eventi di A. Bonaldi Dopo che per anni siamo stati indotti a credere che scienza e tecnolo [...]
Vaccinazione antinfluenzale: “Prima di renderla obbligatoria serve un ampio confronto”
Tra le misure di prevenzione che Governo e Regioni si preparano a mettere in atto per controllare l’epidemia c’è anche l’obbligo della vaccinazione contro l’influenza. Siamo sicuri che vi siano fondat [...]
WEB-MEETING – SOBRIE, RISPETTOSE, GIUSTE: LE SCELTE IN TEMPO DI PANDEMIA
2 LUGLIO 2020 - 18:30 - 20:00 Che cos’è sobrio, rispettoso e giusto nei momenti in cui si è di fronte a scelte che contemplano anche la morte e si tratta di decidere per sé e per gli altri? Quali co [...]
Dopo il Coronavirus, per un’ecologia della salute
Giovedì 18 e giovedì 25 giugno 2020 I due Web-meeting sono stati promossi dalla Scuola per la Salute in collaborazione con Slow Medicine, Complexity Institute, Festival della Complessità e Complexit [...]
E’ on-line il sito dedicato alla figura e all’opera di Gianfranco Domenighetti
Dal 5 giugno 2020 è on-line il sito dedicato alla figura e all’opera di Gianfranco Domenighetti, un carissimo amico, estroso e geniale, che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del pensiero di [...]
“Abbracciare con lo sguardo. Cronache dal reparto Covid. “
Abbracciare con lo sguardo. Cronache dal reparto Covid. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2020. Recensione di Marco Bobbio Tante storie: di un ospedale che si trasforma per accogliere lo tsunami [...]
La ricetta di Slow Medicine per cure “sobrie, rispettose, giuste” anche in tempo di pandemia
Riguardo alle scelte che medici e professionisti della salute devono compiere in tempo di epidemia il direttivo di Slow Medicine insieme a Sandro Spinsanti ha elaborato il documento: La ricetta di Slo [...]
Lettera aperta degli studenti di medicina sull’accordo SIMG-FIMG-Sanofi
Ci fa molto piacere che il SISM (Segretariato Italiano Studenti di Medicina), con il quale è in corso una proficua collaborazione nell’ambito del progetto Choosing Wisely Italy, dimostri tanta attenzi [...]
Curare con i cinque sensi: la sfida della pandemia
Il bersaglio negativo contro cui si mobilita Slow Medicine non è la medicina della fretta, ma la cattiva medicina. Leggi l'articolo [...]
Iniziamo a ragionare su esercizio fisico, attività all’aperto e Coronavirus
In vista della fase due dell’emergenza coronavirus, Slow Medicine insieme ad altre associazioni che aderiscono alla Rete Sostenibilità e Salute, ritiene utile aprire una discussione su alcune misure r [...]
COVID-19: le raccomandazioni di Choosing Wisely
Dalla collaborazione tra Choosing Wisely Canada e i membri della comunità internazionale Choosing Wisely, di cui fa parte anche Choosing Wisely Italy, è stata creata una lista di nove raccomandazioni [...]
Coronavirus – Le minacce di un mondo iperconnesso – di A. Bonaldi
Coronavirus Le minacce di un mondo iperconnesso di A. Bonaldi In questi tragici giorni, tra le mille cose è girato sul web un breve documentario dell’Istituto Luce sul bilancio dell’influenza d [...]
“25 aprile 2020 io resto libero”
Anche Slow Medicine partecipa all’iniziativa “25 aprile 2020 io resto libero” promossa da Slow Food per testimoniare la solidarietà verso i senza tetto e i molti che non hanno cibo in questo nostro pa [...]
La complessità di un’epidemia – Un contributo a più voci
Una sfida complessa richiede l’adozione di strategie ed azioni complesse e l’epidemia da Coronavirus è certamente una sfida complessa. In questa raccolta: "La complessità di un'epidemia. Un contributo [...]
Perché in medicina si fanno cose inutili e dannose? Salute e benessere non dipendono dalla quantità di beni e di servizi consumati – di A. Bonaldi
Perché in medicina si fanno cose inutili e dannose? Salute e benessere non dipendono dalla quantità di beni e di servizi consumati di A. Bonaldi 1. La crisi della medicina e del servizio sanita [...]
Presentazione “Un nuovo mo(n)do per fare salute” a Venezia
Venerdì 24 gennaio, a Venezia, presso Emergency Venezia, Isola della Giudecca 112, si terrà la presentazione del libro della Rete Sostenibilità e Salute: UN NUOVO MO(N)DO PER FARE SALUTE. Ingresso lib [...]
Recensione – Silvana Quadrino “Diventare grandi, insieme. Fare i genitori con l’aiuto del bambino”
Come nei videogames, dopo aver superato un livello si passa a quello successivo, di solito più complesso, così Silvana Quadrino sintetizza con un esempio di immediata comprensione per i giovani genito [...]
Una Scuola per la salute – Vita, complessità e cooperazione – di A. Bonaldi
Una Scuola per la salute Vita, complessità e cooperazione di A. Bonaldi La Scuola di cui voglio parlare non è una Scuola fatta di banchi, registri, esami e diplomi; è una Scuola di pensiero (a cui ovv [...]
V CONGRESSO NAZIONALE SLOW MEDICINE – LA SALUTE COME SISTEMA
Il V Congresso Nazionale di Slow Medicine è stato un’importante occasione per apprendere, condividere esperienze, ascoltare, incontrarci, fare nuove conoscenze, portare nuove idee, in un clima d [...]
“Errori medici, la prevenzione è una anamnesi narrativa” di Silvana Quadrino
Una ricerca pubblicata recentemente da Jama1 analizza la possibile correlazione fra i sintomi di depressione dei medici e gli errori clinici da loro commessi. Benché questa correlazione non sia condiv [...]
Presentazione “Un nuovo mo(n)do per fare salute” a Brescia
Mercoledì 11 dicembre, a Brescia, presso il Caffe Letterario, in via Beccaria 10, Antonio Bonaldi e Michel Cardito presenteranno il libro della Rete Sostenibilità e Salute: UN NUOVO MO(N)DO PER FARE S [...]
“Antibioticoresistenza – Medici di medicina generale e piano nazionale di contrasto all’antibioticoresistenza”
L’Azienda USL Toscana Sud Est Arezzo e l’Ordine dei Medici di Arezzo organizzano un importante evento formativo in tema di Antibiotico-resistenza. Sandra Vernero e Guido Giustetto presenteranno il pro [...]
“Slow Medicine e Choosing Wisely: area metropolitana di Palermo, aspettative e opportunità”
Dopo l’avvio a Caltanissetta dell’Executive Master in Slow Medicine, di cui Mimmo Colimberti è il responsabile scientifico, l’Ordine dei Medici di Palermo ha organizzato un evento formativo su “Slow M [...]
ANTIBIOTICI, MENO E MEGLIO – Un manifesto di assunzione di responsabilità dei Medici
Il manifesto “Antibiotici, meno e meglio” è stato messo a punto da Slow Medicine e Altroconsumo nell’ambito del progetto “Fare di più non significa fare meglio - Choosing Wisely Italy” insieme a 16 so [...]
Psicofarmaci ai bambini: molte le criticità, è necessario consolidare il modello italiano
La Rete Sostenibilità e Salute interviene sul delicato tema dell’utilizzo di psicofarmaci in età evolutiva in Italia, esaminando lo scenario internazionale e lanciando un appello al Ministro della Sal [...]
Convegno: Etica e oncologia – 29 Novembre 2019, Bolzano
Si svolgerà a Bolzano il 29 novembre 2019 il convegno: Etica e oncologia - Aspetti etici nell’informazione, cura e nel trattamento di pazienti oncologici. Il convegno è organizzato dal Comitato Etico [...]
Simposio Slow Medicine – 26 Novembre – Firenze, Fortezza da Basso
Nell'ambito del 14° Forum Risk Management (Firenze, Fortezza da Basso - 26/29 novembre), si terrà martedì 26 novembre il Simposio Slow Medicine, dal titolo "Slow Medicine: Riallineare Scienza e Umane [...]
Digital Health: c’è ancora spazio per l’uomo? – di A. Bonaldi
Digital Health C'è ancora spazio per l'uomo? di A. Bonaldi La digital health (sanità digitale) è un insieme di conoscenze e di attività associate all’uso di tecnologie digitali, finalizzate alla preve [...]
Al CEFPAS di Caltanissetta è partito l’Executive Master in Slow Medicine
Lo scorso 22 ottobre, grazie all’encomiabile lavoro di Mimmo Colimberti, è partito al CEFPAS di Caltanissetta l’Executive Master in Slow Medicine. Un corso di formazione/intervento che si compone di 1 [...]
Riunione Annuale AssociaLI – Milano, 8 Novembre 2019 – Istituto Mario Negri
Il prossimo 8 novembre si svolgerà a Milano presso l’Istituto Mario Negri la riunione annuale di AssociALI - Associazione Alessandro Liberati-Network Italiano Cochrane sul tema: Screening, diagnosi e [...]
Premio Ercole Pisello per il nostro Segretario Generale Marco Bobbio
Una bella notizia. Sabato 19 ottobre verrà conferito al nostro Segretario Generale Marco Bobbio il Premio Ercole Pisello, prestigioso riconoscimento conferito in Regione Umbria a medici e scienziati c [...]
Slow Medicine contro Tennis & Friends: “Ma che c’entra lo sport con i test diagnostici?”
Si terrà a Roma dall'11 al 13 Ottobre Tennis and Friends, un weekend interamente dedicato alla salute e alla prevenzione, almeno secondo quanto dichiarato dagli organizzatori. Famosi personaggi del mo [...]
Un nuovo mo(n)do per fare salute: il libro della Rete Sostenibilità e Salute
Dopo circa un anno di gestazione, è uscito in libreria il libro della Rete Sostenibilità e Salute: "Un nuovo mo(n)do per fare salute". Come suggerisce il titolo, si tratta di riflessioni e spunti, teo [...]
Natura, attività umana e salute – Un equilibrio da preservare
Slow Medicine, rete di pensieri e persone in movimento per una cura sobria, rispettosa e giusta, partecipa il 27 settembre 2019 allo sciopero globale di protesta per i cambiamenti climatici indetto d [...]
Protocollo d’intesa tra Slow Medicine e il Segretariato Italiano Studenti in Medicina – SISM.
L’associazione Slow Medicine ha stipulato un protocollo d’intesa con il Segretariato Italiano Studenti in Medicina – SISM. Il Protocollo d’Intesa ha come oggetto la definizione della collaborazione tr [...]
Slow Medicine partecipa alla Notte europea dei Ricercatori
ATTENZIONE, CAUSA CONCOMITANTE SCIOPERO ATM E PER IL CLIMA, LA SERATA È STATA POSTICIPATA AL 14 FEBBRAIO 2020. Scarica il Programma Slow Medicine partecipa con due eventi alla Open Night [...]
SlowWeb: Digital Ethics Forum: Digital Health – Torino, 3-5 ottobre 2019
Scarica il programma dell'evento Il primo grande evento sull’etica digitale per un’innovazione inclusiva, sicura e sostenibile. 2 giorni di conferenze per approfondire alcuni dei più importanti temi e [...]
StraBene, scelte e tecnologie per vivere in salute. A settembre torna FestivalFuturo a Milano
Il 28 e il 29 settembre 2019 al Superstudio Più di Milano torna l'appuntamento con FestivalFuturo. Il titolo della settima edizione sarà “StraBene, scelte e tecnologie per vivere in salute”. La due gi [...]
OMCeO di Genova: La salute Globale – Genova, Sabato 21 settembre 2019
Scarica il programma dell'evento In occasione della 9° Giornata in memoria di Lorenzo Tomatis e della 7° Giornata Nazionale sulla Salute Globale, la OMCeO Genova e ISDE Italia promuovono l’evento “La [...]
La formidabile forza dei numeri – di A. Bonaldi
La formidabile forza dei numeri Perché non tutti i rischi sono uguali di A. Bonaldi La nostra vita è scandita da scelte, alcune banali, altre decisive per il nostro futuro. In genere, quando ci trovia [...]
L’intervista di Lidia Goldoni ad Antonio Bonaldi: una medicina slow per riappropriarsi del tempo e evitare prestazioni inutili
Vi proponiamo l'intervista di Lidia Goldoni ad Antonio Bonaldi, apparsa sul sito perlungavita.it, sulle attività e i principi di Slow Medicine e Choosing Wisely Italy. Lei è Presidente d [...]
“Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza”
Bencivelli Silvia, "Sospettosi. Noi e i nostri dubbi sulla scienza", Einaudi 2019 Recensione di Marco Bobbio Di solito pensiamo che il mondo sia diviso in due grosse categorie incomunicabili: le perso [...]
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) – Corso di formazione
Prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) Scarica il programma dell'evento Si terrà ad Aosta, sabato 8 giugno 2019, il Corso di formazione Prevenzione delle infezioni correlate all’as [...]
Scienza e dogmi, 22 maggio 2019
Scienza e dogmi, 22 maggio 2019 Scarica il programma dell'evento Il 22 maggio avrà luogo Scienza e dogmi, l'evento cui ha aderito anche Slow Medicine e che vede il presidente Antonio Bonaldi tra i rel [...]
Slow Medicine a FICO
Slow Medicine a FICO Sabato 18 e domenica 19 maggio Slow Medicine sarà presente all'evento "Il benessere è FICO" a Bologna, "Due giornate all'insegna della prevenzione". L'incontro sul tema Cibo è sal [...]
Elogio all’incertezza – di A. Bonaldi
Elogio all’incertezza Proprietà collettive e scelte individuali di A. Bonaldi La rivoluzione scientifica, avviata nel XVI secolo da Copernico e portata avanti da Galileo, Bacone, Cartesio, Newt [...]
La gestione della cronicità in Regione Lombardia. È tempo di bilanci e di ripensamenti
La gestione della cronicità in Regione Lombardia. È tempo di bilanci e di ripensamenti di A. Bonaldi A due anni dall’approvazione della prima delibera che dava il via al progetto, cosa è successo? Com [...]
Dogmi e illusioni della scienza in medicina – di A. Bonaldi
Dogmi e illusioni della scienza in medicina Riallineare scienza e umanesimo di A. Bonaldi Scienza e tecnologia emanano un fascino irresistibile, dato che proprio ai loro brillanti successi dobb [...]
Appello per una scienza al servizio della comunità. La responsabilità della politica
In risposta al “Patto trasversale per la scienza” proposto da Roberto Burioni, la Rete Sostenibilità e Salute, a cui aderisce Slow Medicine, propone alcuni spunti di riflessione sul modo di intendere [...]
L’impronta ecologica delle strutture e dei servizi sanitari
L’impronta ecologica delle strutture e dei servizi sanitari Curatore della redazione per la RSS: Adriano Cattaneo Introduzione I servizi sanitari, a cominciare dagli ospedali, contribuiscono in manier [...]
La posizione della Rete Sostenibilità e Salute sulla gravissima crisi della Cochrane
La posizione della Rete Sostenibilità e Salute sulla gravissima crisi della Cochrane Curatore della redazione per la RSS: Alberto Donzelli Peter Gøtzsche è un ricercatore danese dal carattere inflessi [...]
Il “Decalogo” FADOI per una slow medicine
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
IL “Decalogo” animo per un’assistenza slow medicine
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Go-slow: Decalogo di buone pratiche per la prevenzione e la cura dei tumori
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Slow Medicine aderisce al ‘Global Climate Strike’
Slow Medicine, associazione di di professionisti della salute, pazienti e cittadini per una cura sobria, rispettosa e giusta, ritenendo prioritari i temi dell’ambiente e dell’equilibrio dell’ecosistem [...]
Natura, attività umane e salute – di A. Bonaldi
Natura, attività umane e salute Un equilibrio da preservare di A. Bonaldi Nel corso del tempo la vita dell’uomo è molto migliorata. Negli ultimi 40 anni, a livello mondiale, la speranza di vita [...]
Scarica la APP Choosing Wisely Italy
È possibile scaricare su cellulari e tablet la nuova APP Choosing Wisely Italy. La APP è disponibile sui sistemi android tramite Play Store, con possibile accesso diretto: Goole Play Store e su IOS [...]
Presentazioni incontro Choosing Wisely Italy del 21 febbraio 2019 – Presentazione nuova App e incontro delle reti
Di seguito sarà possibile visionare il programma e scaricare le presentazioni dell'incontro Choosing Wisely Italy - Presentazione nuova App e incontro delle reti che si è tenuto il 21 febbraio 2019 a [...]
Ricordando Dome – Opere di Gianfranco Domenighetti
Da giovedì 7 marzo a venerdì 31 maggio, presso l'Ospedale Regionale di Locarno - La Carità, verrà allestita la mostra Ricordando Dome dedicata a Gianfranco Domenighetti. Giovedì 7 marzo alle ore 18:00 [...]
Intervista a Victor Montori
Intervista a Victor Montori di M. Bobbio Una cura per un paziente come questo o per questo paziente? Nell’introduzione di Perché ci ribelliamo (Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2018) scrivi: “E’ [...]
Il tempo della vita è slow – di A. Bonaldi
IL TEMPO DELLA VITA E' SLOW Orologi, stagioni e oracoli di A. Bonaldi Cosa sappiamo del tempo? Perché tanto interesse per il tempo? Che cosa c’è di così misterioso? Apparentemente nulla. Il tempo scor [...]
Perché ci ribelliamo
Perché ci ribelliamo. Victor Montori. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2018. recensione di M. Bobbio “E’ ora che una rivoluzione dei pazienti porti a una cura attenta e premurosa per tutti”: il m [...]
Green Oncology: una proposta nel nome della sostenibilità
Green Oncology: una proposta nel nome della sostenibilità Sabato 23 febbraio 2019 dalle 08:30 alle 16:30 presso la Sala Convegni dellOrdine dei Medici, situata in Piazza della Vittoria 12/5 a Genova, [...]
Choosing Wisely Italy – Presentazione nuova App e incontro delle reti
Choosing Wisely Italy - Presentazione nuova App e incontro delle reti 21 Febbraio 2019 Giovedì 21 febbraio ci sarà all’Istituto Mario Negri (Via La Masa 19 - 20156 Milano) la presentazione e il lanc [...]
Slow Medicine e Complexity Insitute: proseguono i lavori per la realizzazione della Scuola per la salute
Slow Medicine e Complexity Insitute: proseguono i lavori per la realizzazione della Scuola per la salute Dopo l’incontro di Abano Terme dello scorso mese di novembre, sono proseguiti i lavori per la r [...]
Slow food incontra Slow medicine
Slow food incontra Slow medicine Sabato 9 febbraio 2019 alle ore 9.30 presso la Biblioteca Comunale "E. Balducci" a Tavarnelle, un nuovo appuntamento per la rassegna Fienile Libero. Slow versus fast, [...]
Choosing Wisely, arriva la nuova App per scegliere con consapevolezza
Verrà presentata giovedì 21 febbraio presso l'Istituto Mario negri di Milano la nuova App Choosing Wisely Italy, che raccoglie le raccomandazioni delle Società Scientifiche e delle Associazioni Profes [...]
Essere mortale
Essere mortale. Come scegliere la propria vita fino in fondo. di Atul Gawande - Einaudi Recensione di M. BOBBIO “Ci siamo sbagliati a proposito del lavoro del medico. Pensiamo che sia assicura [...]
Microbi, microbioma e salute – Un rapporto simbiotico – di A. Bonaldi
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Dalla speranza nel farmaco alla speranza come farmaco
La medicina moderna ha investito per anni nella ricerca di farmaci e tecnologie capaci di risolvere le malattie. Oggi si presenta una nuova sfida ...
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico.
Conflitti di interesse e salute. Come industrie e istituzioni condizionano le scelte del medico. di Nerina Dirindin, Chiara Rivoiro, Luca De Fiore. Conflitti di interesse e salute. Come industrie e i [...]
Cos’è slow medicine
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Fast e Slow medicine: i sette veleni e i relativi antidoti
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Dieci criteri per orientarsi tra fast a slow medicine
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Vera e falsa prevenzione – Gli screening e i pericoli della sovradiagnosi – di A. Bonaldi
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Eventi Slow 2018
Elenco degli eventi di Slow Medicine 2018
Materia, mente e salute: tra scienza e responsabilità personale – di A. Bonaldi
Immaginiamo la superficie lunare o il versante roccioso di una montagna che si sgretola o la terra quando ...
Dalla bronchite alla febbre
I pediatri di famiglia lanciano la loro “Top Five” per promuovere
Scienza e pratica, un difficile connubio – di A. Bonaldi
A parole siamo tutti schierati per la scienza, ma nei fatti molto meno. Ecco qualche spunto di riflessione.
Conflitti d’interesse. Audizione alla Camera dei deputati
Il 26 settembre 2018, presso la Commissione Affari sociali della Camera dei Deputati, dove è in corso la discussione
Ricordando Dome
Il 28 settembre un gruppo di amici di Gianfranco Domenighetti, nostro carissimo socio fondatore
Terra Madre – Salone del Gusto 2018
Terra Madre Salone del Gusto è il più grande evento internazionale dedicato al cibo buono ...
Sistema Nazionale Linee Guida
La medicina ha fatto e fa cose molti importanti per la nostra salute ma sta vivendo un momento di grave crisi
Medicina personalizzata, medicina di precisione e “scienze omiche” – di A. Bonaldi
Quando, nel 1953, Watson e Crick, poi insigniti del Premio Nobel per la Medicina, scoprirono la struttura a ...
Al Salone del Gusto anche la medicina è slow
Dal 20 al 24 settembre si terrà a Torino uno degli eventi gastronomici
Festival Bioetica 2018, Sandra Vernero e Slow Medicine
Al Festival di Bioetica 2018
Festival della Bioetica 2018
Bioetica 2018. La felicità - uomo, ambiente, animali.
Le parole della medicina che cambia – di A. Bonaldi
Multidisciplinarietà, pluralità dei linguaggi, lavoro di equipe, imprevedibilità, integrazione tra ...
Appropriatezza e linee guida
Appropriatezza e linee guida, tra prove scientifiche, bisogni della singola persona e interessi commerciali
Appropriatezza delle cure e dell’uso delle risorse
Appropriatezza delle cure e dell'uso delle risorse, Slow Medicine ...
Infermieri in ascolto dei cittadini
Infermieri in ascolto dei cittadini: i significati di salute oggi. Risultati preliminari della ricerca ASI
Politica sulla Privacy
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione dei seguenti siti www.slowmedicine.it www.choosingwiselyitaly.org in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che li consultan [...]
La comunicazione paziente-medico
Quanto il paziente può influenzare l’atto medico? La parola, l’atteggiamento ...
Quando le giornate del 5 e del 12 maggio si uniscono
La giornata del 5 maggio rappresenta la Giornata mondiale per l’igiene delle mani ...
Rete Sostenibilità e Salute
La Rete Sostenibilità e Salute (RSS) presenta un nuovo documento: si tratta di un’analisi molto accurata sulle attuali criticità
Gestione cronicità in Lombardia
Gli elementi critici del provvedimento sono davvero tanti: i mal definiti
Presentazioni del 1° Congresso di Choosing Wisely Italy, 23 marzo 2018
Di seguito sarà possibile visionare il programma e scaricare presentazioni e workshop del 1° Congresso di Choosing Wisely Italy, che si è svolto a Milano il 23 marzo 2018: Programma Moderatori: Mauro [...]
Cibo e salute Slow Food incontra Slow Medicine
Nel corso delle Fiera del consumo critico e degli stile di vita sostenibili “Fa la cosa giusta”
Troppa medicina! Scopriamo l’approccio slow
Nel corso delle Fiera del consumo critico e degli stile di vita sostenibili “Fà la cosa giusta”
Ansiolitici statine inibitori di pompa
È più facile aggiungere un farmaco che eliminarlo.
Come la medicina americana (ma non solo) si sta autodistruggendo – di A. Gardini
Nel 2011 un filosofo e un chirurgo americani scrissero un articolo che oggi l’ex editor del Bmj, Richard Smith ...
Intervista a Danielle Ofri
Intervista a Danielle Ofri di M.Bobbio Medico internista a New York, scrittrice, redattrice e suonatrice di violoncello, Danielle Ofri viene presentata al pubblico italiano da Il Pensiero Scientifi [...]
Alimentazione e salute
Auditorium BCC Treviglio (ex Canossiane) | Via C.Carcano 6 - Treviglio
7 febbraio 2018 – Bolzano
Una tavola rotonda sui rischi e benefici di una informazione sanitaria diffusa e non controllata
Gestione cronicità Lombardia
La lettera recentemente inviata a Slow Medicine da un gruppo di
Slow Medicine su Wikipedia
Consulta su WIKIPEDIA la voce che parla di Slow Medicine
Choosing Wisely: eccessiva semplificazione o antidoto alla nemesi della medicina? – di A. Bonaldi
Antonio Bonaldi commenta l’articolo di Lisa Rosenbaum che si chiede se la campagna less is more ...
Danielle Ofri- Recensione
I chirurghi più dei medici e i medici più degli infermieri sono convinti che l’intervento o la prescrizione siano l’unico strumento che faccia guarire; tutto il resto sono chiacchiere ...
The way to healing
Una vita personale e professionale raccontata attraverso le storie di medici, infermieri e pazienti. Così Victoria Sweet (medico presso un centro di riabilitazione a San Francisco, studiosa della storia ...
Slow Medicine: per un’alimentazione varia e moderata – di M. Bobbio e A. Bonaldi
Sempre più spesso sentiamo qualcuno affermare che mangia solo certi cibi e ne esclude altri per motivi di salute ...
Percezione e prescrizioni: quando fare di più non significa fare meglio – di M. Bobbio
Per decenni la semiotica si è occupata della distinzione tra la soggettività del malato e l'oggettività del medico ...
Dalla parte del medico – di M. Bobbio
Noi medici siamo ben coscienti che certe volte si sbaglia a fare troppo e certe volte a fare troppo poco ...
Sostenibilità del Servizio Sanitario: la ricetta di Slow Medicine – di M. Bobbio
La ricetta di Slow Medicine per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Esami diagnostici, trattamenti e procedure non necessari – di S. Vernero e G. Giustetto
Per la prima volta è stata effettuata una indagine rivolta a tutti i medici italiani riguardante il loro comportamento ...
Choosing Wisely: eccessiva semplificazione o antidoto alla nemesi della medicina?
Restiamo convinti del rischio che la pratica della medicina si possa trasformare in una seria minaccia per la salute ...
Pagamento annullato – Rinnovo
Il pagamento tramite Paypal è stato annullato. Ti ricordiamo che, se il pagamento va a buon fine, riceverai una mail di conferma da parte di Paypal sulla tua casella di posta. Torna alla pagina prec [...]
Pagamento annullato – Associazione
Il pagamento tramite Paypal è stato annullato. Ti ricordiamo che, se il pagamento va a buon fine, riceverai una mail di conferma da parte di Paypal sulla tua casella di posta. Torna alla pagina prec [...]
Pagamento confermato
Il pagamento tramite Paypal è andato a buon fine. A breve riceverai una mail sulla tua casella di posta da parte di paypal come conferma. Ti ricordiamo che, affinche la tua iscrizione a Slow Medicine [...]
Pagamento annullato
Il pagamento tramite Paypal è stato annullato. Ti ricordiamo che, se il pagamento va a buon fine, riceverai una mail di conferma da parte di Paypal sulla tua casella di posta. Torna alla pagina prec [...]
Cecità Clandestina
L’esperienza di una malattia invalidante cambia la percezione del proprio corpo, la prospettiva della propria vita, il concetto di benessere e malattia, cambiano le abitudini consolidate e i rapporti ...
Pillole
“Non è un libro contro l’industria farmaceutica e neppure contro i farmaci” scrivono nelle prime righe Guido Giustetto (medico di Medicina Generale e presidente dell’ordine dei Medici di Torino) e Sara Strippoli ...
15 settembre 2017 – Lugano
“Choosing Wisely: bridging the gap from theory to practice” Hotel De La Paix Viale Giuseppe Cattori 18, Lugano Ore 9:30 – 18:00 [...]
Le prospettive Slow Medicine sulla desistenza terapeutica – di S. Spinsanti e S. Vernero
Il primo orientamento sulla desistenza terapeutica lo cerchiamo -come ormai prassi diffusa
Allineare i principi dell’etica alla pratica professionale – di A. Bonaldi
Anche se non ne siamo sempre consapevoli, molte delle nostre quotidiane decisioni implicano ...
The unbearable heaviness of reductionism – di M. Bobbio, A. Bonaldi, L. Lusiani e E. Kidd
Giovedì 20 luglio 2017, presso l’Istituto Superiore di sanità, si è tenuto un interessante Consensus meeting ...
Il paradosso della medicina: fare troppo o troppo poco – di A. Bonaldi
IL PARADOSSO DELLA MEDICINA: FARE TROPPO O TROPPO POCO di Antonio Bonaldi Spesso, in medicina, interessi economici e condizionamenti culturali portano a fare più di quanto sia effettivamente utile pe [...]
Alimentazione e salute: cosa c’è di vero – di A. Bonaldi e A. Pezzana
ALIMENTAZIONE E SALUTE: COSA C’È DI VERO di A. Bonaldi | A. Pezzana Cibo e alimentazione condizionano la nostra vita e la nostra salute. Non c’è dubbio che il modo di mangiare influisca sul nostro ben [...]
6/7 luglio 2017 – Bari
PATROCINATO SLOW MEDICINE L’uso consapevole e responsabile delle risorse farmacoAnalisi, proposte, esperienze di best practice.Villa Romanazzi Carducci [...]
Domande e risposte sui Vaccini
La Società Italiana di Medicina Generale ha diffuso un opuscolo che può dare qualche risposta a genitori e cittadini che cercano informazioni chiare e comprensibili in tema di vaccinazioni. [...]
Le parole della medicina che cambia
Ci sono parole che cambiano significato nel tempo. Ci sono parole che acquistano significati diversi all'interno di contesti di pensiero diversi.
20 maggio 2017 – Catania
La dimensione UMANA nelle professioni di aiuto degli operatori sanitari A.O.E. “Cannizzaro” – CataniaCentro Congressi Ed.PDalle ore 8:00 alle 14:30 Accreditato ECM [...]
11 maggio 2017 – Ivrea
Slow Medicine e Infermieristica:alleanze per coltivare una comunità di ben-essere Teatro Giacosa – IvreaDalle ore 9:00 alle 13:15 Accreditamento Richiesto [...]
10 maggio 2017 – Trieste
L’appropriatezza nell’impiego dei farmaci Centro di Formazione e AggiornamentoVia de Pastrovich 5Parco San Giovanni TriesteDalle ore 13:30 Evento Gratuito – Accreditato ECM [...]
9 maggio 2017 – Udine
Fare di più non significa fare meglioIl contributo degli infermieri per un’assistenza sobria, rispettosa, giusta Sala polifunzionale ASUIUDsotto Chiesa S.M.M.P.le S.M. della Mise [...]
Il libro manifesto di Slow Medicine
Il libro manifesto di Slow Medicine propone ai lettori, con il sostegno di dati e ricerche aggiornate, una visione critica della medicina e dell’idea di salute e di cura che si sono sviluppate negli ultimi anni.
4/6 maggio 2017 – Tarquinia
Dal 4 al 6 maggio, nel Centro storico di Tarquinia, si svolgerà l’evento inaugurale dell’ottava edizione del Festival della Complessità. [...]
6 marzo 2017 – Il Fatto Quotidiano
La salute è la vita nel silenzio degli organi”, scrisse il filosofo Georges Canguilhem. La medicina interpreta il linguaggio, oscuro ai più, che il corpo decide di parlare attraverso i sintomi di una malattia.
Il Programma
Sala Congressi dell’Ordine dei MediciCorso Francia 8 Torino Venerdì 10 novembre ore 16:00 – 19:00 Sabato 11 novembre ore 9:00-17:30 [...]
Choosing Wisely Italia – Le società aderenti
Società Scientifiche e Associazioni professionali che definiscono le raccomandazioni e contribuiscono alla loro diffusione e implementazione. Giugno 2017 [...]
I punti Slow Medicine
I Punti Slow Medicine, nominati dal Direttivo, sono soci particolarmente legati alla filosofia di Slow Medicine, che si sono distinti nelle attività associative e rappresentano un riferimento per [...]
11 gennaio 2017 – Il Fatto Quotidiano
Dagli articoli pubblicati su un numero speciale di The Lancet emergono diversi esempi, dai 500 mila casi di tumore della tiroide che subiscono un eccesso di trattamento ...
9 gennaio 2017 – ANSA
Slow Medicine è stata invitata, con Andrea Gardini, all’evento che si è svolto lunedì 9 gennaio al King’s College di Londra per la presentazione della Right Care Series, serie di articoli pubblicati ...
Farmaci e psicoterapia. Infelici, tristi o depressi.
Nella corsa sfrenata ad abbassare i limiti diagnostici per aumentare il numero di persone alle quali vienediagnosticata una malattia e sono quindi da curare con medicine ...
Eventi Passati
Eventi presenti sul vecchio sito. [...]
Manifesto-ESP
{google_docs}/pdf/MANIFESTO/Manifesto_ESP.pdf|width:200|height:200|link:yes|link_label:Label{/google_docs} [...]
Manifesto-DE
{google_docs}/pdf/MANIFESTO/Manifesto_DE.pdf|width:200|height:200|link:yes|link_label:Label{/google_docs} [...]
Manifesto-PORT
{google_docs}/pdf/MANIFESTO/Manifesto_PORT.pdf|width:200|height:200|link:yes|link_label:Label{/google_docs} [...]
Manifesto-FRA
{google_docs}/pdf/MANIFESTO/Manifesto_FRA.pdf|width:200|height:200|link:yes|link_label:Label{/google_docs} [...]
Coltiviamo la salute – Il Progetto
Presentato a Torino il 24 settembre 2016 nel corso di “Terra Madre”, l’incontro che Slow Food organizza ogni due anni per diffondere una cultura dell’alimentazione che rispetti la terra e gli uomin [...]
I Sette veleni
{google_docs}/pdf/Fast-Slow_Medicine-i7veleni.pdf|https:yes|width:600|height:800|link:yes|link_label:Label{/google_docs} [...]
Quando il respiro si fa aria
QUANDO IL RESPIRO SI FA ARIA di Paul Kalanihi - Mondadori editore Recensione di M. BOBBIO “La scienza potrà anche essere il modo più efficace per organizzare i dati empirici e riproducibili, ma quest [...]
Parlare di rischi per spaventare o per aiutare a decidere
Il legame tra scienza e conoscenza visto attraverso la storia di una giovane donna che assume una blanda dose di antidepressivi ed è al terzo mese di gravidanza. [...]
Adesione Ospedale di Alessandria
La radiologia pediatrica dell’Ospedale di Alessandria ha aderito alla campagna #buongiornoiosono Cari genitori, abbiamo scelto di presentarci con i nostri nomi e i nostri volti perché riteniamo [...]
Slow Medicine ETS lancia la campagna
Slow Medicine ETS lancia la campagna #buongiornoiosono La campagna, di cui ha già parlato La Repubblica prende spunto da #hellomynameis iniziativa lanciata nel Regno Unito da Kate Granger, med [...]
Doctor G
Il dottor G è un esperto di statistica che ama cimentarsi con il calcolo del rischio di malattia così come con la probabilità che un indagato sia innocente ...
Malati per forza
Malati per forza Recensione di M.Bobbio su “Malati per forza. Gli anziani fragili e gli eventi avversi neurologici da farmaci.” di Ferdinando Schiavo. Maggioli editore. [...]
Cosa è scientifico in medicina? E solo ciò che è scientifico ha dignità di cura?
Proponiamo una riflessione di Antonio Bonaldi su un tema su cui ci piacerebbe ricevere commenti, pensieri, ulteriori riflessioni: “Cosa è scientifico in medicina? E solo ci&ograv [...]
Medici e pazienti: sempre insieme, mai contro
Oggi è molto difficile, per il cittadino sano e per chi ha un sintomo o una malattia, orientarsi fra le informazioni che arrivano da ogni parte: a volte sembra che se una persona si ammala la colpa è [...]
Scegliamo con cura
Il progetto Scegliamo con Cura è stato avviato a Torino nel 2014 in collaborazione fra Slow Medicine, Istituto Change e SIMG, con l’obiettivo di favorire l’applicazione concreta de [...]
Slow perchè
Il termine slow, come le chiocciole che compaiono nel logo, segnala la stretta connessione del movimento Slow Medicine con il movimento Slow Food. Le due chiocciole che dialogano di cura sobria rispet [...]
I Soci Fondatori
Slow Medicine è una rete di idee in movimento.È nata dall'incontro di persone che si riconoscono nella ricerca di una cura più sobria, più rispettosa, più giusta.I soci fondatori sono: Stefano Beccast [...]
Il Direttivo
Il consiglio direttivo per il triennio 2018-2020 Antonio Bonaldi presidenteSandra Vernero vicepresidenteMarco Bobbio segretario generaleAndrea Gardini tesoriere Franca BragaGino LusianiRoberto Satolli [...]
Cos’è Slow Medicine
Slow Medicine è innanzitutto un'idea: Nasce dall'incontro di persone che, con esperienze e culture diverse, hanno operato ed operano all'interno del mondo delle cure per la salute e che negli ultimi t [...]
6 giugno 2016 – Il Sole 24 Ore – Sanità
Il resoconto, sul Sole 24 Ore Sanità, del terzo meeting dei referenti internazionali di Choosing Wisely, che si è svolto a Roma dall’11 al 13 maggio 2016.
Appropriatezza e salute una risposta slow tra conoscenza, cultura e mercato – di A. Bonaldi
APPROPRIATEZZA E SALUTE: UNA RISPOSTA SLOW TRA CONOSCENZA, CULTURA E MERCATO di Antonio Bonaldi Non v’è dubbio che il cosiddetto decreto sull'appropriatezza, nato con l’obiettivo di stabilire le cond [...]
L’arte medica tra direttività e visione sistemica: medico meccanico o medico giardiniere? – di G. Bert
L’ARTE MEDICA TRA DIRETTIVITÀ E VISIONE SISTEMICA: MEDICO MECCANICO O MEDICO GIARDINIERE? di Giorgio Bert Il metodo scientifico in medicina ha permesso grandi progressi ma ha fatto perdere la dimensio [...]
Decreto appropriatezza: l’ennesimo pasticcio all’italiana
Slow Medicine e il decreto per limitare le prescrizioni inappropriate – febbraio 2016 Articolo di Slow Medicine apparso su “il Sole 24 ore – Sanità [...]
Appropriatezza: non per decreto ma per scelta – di S. Vernero
APPROPRIATEZZA: NON PER DECRETO MA PER SCELTA di Sandra Vernero Slow Medicine ritiene che la cosiddetta "appropriatezza prescrittiva” secondo regole stabilite da provvedimenti governativi con l’unico [...]
Determinismo, probabilità, incertezza e medicina – di A. Bonaldi
DETERMINISMO, PROBABILITÀ, INCERTEZZA ... E MEDICINA di Antonio Bonaldi Dobbiamo prendere atto dei limiti della conoscenza e abituarci all'idea di convivere con l’incertezza, l’imprevisto e l’ignoto. [...]
Determinismo, probabilità, incertezza … e medicina
Dobbiamo prendere atto dei limiti della conoscenza e abituarci all’idea di convivere con l’incertezza, l’imprevisto e l’ignoto. L’imprevedibilità degli accadimenti e degli esiti delle decisioni div [...]
Indicativo e congiuntivo: tra certezze e dubbi
di Giorgio Bert Due eccessi: escludere la ragione, non ammettere che la ragione.(Pascal) Nel 1994 un fisico americano, Alan Sokal, pubblicò un articolo dal titolo “Trasgredire le front [...]
Linee di pensiero
Coltivare la salute La salute, secondo Slow Medicine, è il miglior equilibrio possibile tra aspetti diversi della vita: biologico, psichico, spirituale, sociale, ambientale; ora prevale uno [...]
Diritto alla salute e all’assistenza di profughi e richiedenti asilo
Dichiarazione del direttivo di Slow Medicine sul diritto alla salute dei profughi e richiedenti asilo – settembre 2015 “l’accoglienza, la difesa, la protezione della salute di persone che, c [...]
9 febbraio 2015 – Repubblica
"Buongiorno, io sono...". Quando il medico dice il suo nome diventa un amico
Overtreatment – di M. Bobbio, L. Lusioni e R. Frediani
OVERTREATMENT di Marco Bobbio | Luigi Lusiani | Roberto Frediani Over the years, dissociation between the widespread use of procedures and the lack of evidence (evidence-practice dissociation) has bee [...]
Complessità e auto-organizzazione nei sistemi sociali: il caso Slow Medicine – di A. Bonaldi
COMPLESSITÀ E AUTO-ORGANIZZAZIONE NEI SISTEMI SOCIALI: IL CASO SLOW MEDICINE di Antonio Bonaldi Londra 2015: International Roundable on Choosing Wisely È il 28 maggio 2015, un gruppo di professioni [...]
Choosing wisely in Allergology
CHOOSING WISELY IN ALLERGOLOGY: A SLOW MEDICINE APPROACH TO THE DISCIPLINE PROMOTED BY THE ITALIAN SOCIETY OF ALLERGY, ASTHMA AND CLINICAL IMMUNOLOGY (SIAAIC) di Enrico Heffler | Massimo Landi | Silva [...]
I pazienti di fronte alla decisione di sottoporsi ad angioplastica – di M. Bobbio
I PAZIENTI DI FRONTE ALLA DECISIONE DI SOTTOPORSI AD ANGIOPLASTICA di Marco Bobbio Percutaneous coronary intervention (PCI) is a common procedure to treat coronary artery stenoses. Several studies ha [...]
Slow Medicine: un nuovo paradigma in medicina – di A. Bonaldi e S. Vernero
SLOW MEDICINE: UN NUOVO PARADIGMA IN MEDICINA di Antonio Bonaldi | Sandra Vernero Slow Medicine nasce in Italia nel 2011 come un movimento d’idee per riportare i processi di cura nell'ambito dell'app [...]
Looking for waste and inappropriateness: if not now, when? – di G. Domenighetti e S. Vernero
LOOKING FOR WASTE AND INAPPROPRIATENESS: IF NOT NOW, WHEN? di Gianfranco Domenighetti | Sandra Vernero A look at the international medical literature shows the importance of waste and inappropriatenes [...]
Scienza, bellezza e verità – di G. Bert
SCIENZA, BELLEZZA E VERITÀ di Giorgio Bert Lipsia, 1872. Il grande fisiologo Emil Du Bois-Reymond tiene una conferenza dal titolo significativo: I confini della conoscenza della natura. Sono tempi d [...]
Slow Medicine e il progetto Fare di più non significa fare meglio – di S. Vernero
SLOW MEDICINE E IL PROGETTO FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO di Sandra Vernero Nuovo è meglio - Tutte le procedure utilizzate nella pratica clinica sono efficaci e sicure. - L’uso di tecnologie [...]
Fare di più non significa fare meglio – di S. Vernero e G. Domenighetti
FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO di Sandra Vernero | Gianfranco Domenighetti In coerenza con i principi di Slow Medicine, il progetto intende lanciare all'opinione pubblica il forte messaggio che [...]
La rivoluzione del paziente e del cittadino Salute – di S. Vernero
LA RIVOLUZIONE DEL PAZIENTE E DEL CITTADINO SALUTE di Sandra Vernero L’unica possibilità di migliorare l’assistenza sanitaria è rappresentata da una partnership tra clinici e pazienti, perché quest [...]
Bombe, ingranaggi, sassolini e reti: Slow medicine e gli aspetti sistemici di un progetto di cambiamento – di S. Quadrino
BOMBE, INGRANAGGI, SASSOLINI E RETI: SLOW MEDICINE E GLI ASPETTI SISTEMICI DI UN PROGETTO DI CAMBIAMENTO di Silvana Quadrino Potremmo cominciare con un sondaggio (virtuale): alla domanda "serve davver [...]
Slow Medicine: verso un’ecologia della cura – di A. Gardini e S. Quadrino
SLOW MEDICINE: VERSO UN’ECOLOGIA DELLA CURA COME MODIFICARE UN PROCESSO DI CURA BASATO SUL PRINCIPIO CHE FARE DI PIÙ SIGNIFICA SEMPRE FARE MEGLIO di Andrea Gardini | Silvana Quadrino Nel processo dell [...]